lunedì 4 dicembre 2023

Il sito preistorico de I Balzi Rossi (Ventimiglia)

 I Neanderthal processavano, grazie all'ausilio di proto-pestelli, le risorse vegetali circostanti già 40.000 anni fa circa. Questa scoperta è estremamente importante in quanto ci permette di renderci conto di quanto i neanderthaliani fossero versatili dal punto di vista dell'alimentazione: in Nord Europa, con un clima più rigido, l'alimentazione era a base perlopiù di carne; nella penisola Iberica si nutrivano regolarmente di pesci e crostacei; in Italia la dieta era perlopiù a base di vegetali, soprattutto grazie ad un clima più temperato.

Questa sorta di strumento simil pestello è stato rinvenuto ai Balzi Rossi, un sito preistorico facente parte del comune di Ventimiglia (IM). Per la precisione è stato rinvenuto presso Riparo Bombrini, e devo essere sincero: sono alquanto emozionato. Questo perché, a Febbraio del 2023, partecipai ad uno scavo presso Riparo Mochi, sempre facente parte di questo straordinario sito preistorico, quindi ho avuto modo di conoscere la zona, sia dal punto di vista preistorico che geologico. Tra qualche settimana, vi parlerò del sito nel dettaglio raccontandovi un po' la mia esperienza.
Ritorniamo allo studio. Questo reperto archeologico permette di retrodatare di 30.000 anni circa una pratica che vedremo solo con la comparsa dell'agricoltura, cioé processare vegetali ad uso alimentare. Parlai tempo fa di un'interessantissima scoperta nel quale si documentava la capacità del Neanderthal di utilizzare i vegetali per scopi farmaceutici ed alimentari (soprattutto cereali e legumi. Trovate il link nei commenti).
E' un reperto del Musteriano (Paleolitico Medio) quindi, come detto prima, retrodata questa pratica proprio perché, nello stesso sito, vennero trovati altri utensili simili associati al Sapiens (oltre a trovarne altri in siti nei pressi di Salerno). Sono stati processati granuli di amido con morfologie diverse, e ciò testimonia che nei siti fossero presenti delle macine, o comunque dei luoghi appositi dove processare gli alimenti vegetali. Insomma, già prima dell'arrivo del Sapiens in Europa, era già noto come sfruttare gli ambienti circostanti e le specie botaniche. Si creava una sorta di impasto (che gli autori comunque la identificano come "farina") che permetteva una conservazione prolungata del cibo, e permetteva allo stesso di essere cotto con altri alimenti.
Vediamo brevemente alcuni risultati molto interessanti (sono veramente tanti, vi invito a vedere il paper originario):
1) Riparo Bombrini e Grotta di Castelcivita, i siti studiati, erano entrambi abitati durante una fase cruciale: il declino a livello popolazionistico del Neanderthal e l'espansione in Europa del Sapiens. Ciò che si nota è una certa somiglianza di pratiche tecno-economiche tra le due specie e, siccome i contatti tra le due diverse popolazioni erano molto limitate in quel periodo (a differenza di ciò che accadde nel Medio-Oriente, o comunque in Asia),è probabile che le macine analizzate in questo studio indichino convergenze comportamentali nello sfruttamento delle risorse vegetali. Insomma, utilizzavano tecnologie simili e sviluppate in modo indipendente con lo scopo di produrre questa sorta di "farina";
2) La produzione di "farina" in Liguria è, al momento, la più antica testimonianza nel record geologico di questa pratica in quanto i reperti sono datati 43-41.000 anni circa. Inoltre, i granuli di amido attribuibili alle Triticeae sulle macine protoaurignaziane in entrambi i siti testimoniano che i Sapiens lavoravano cereali selvatici almeno 41.500-36.500 anni fa, quando si espansero in Eurasia e molto prima della comparsa dell'agricoltura;
3) Gli utensili del Bombrini erano strumenti relativamente "semplici", cioè piccoli sassi dalla superficie ruvida che venivano utilizzati allo scopo di produrre farina mentre, quelli di Castelcivita, erano più lisci e volutamente modificati.
Questi nuovi dati suggeriscono una profonda conoscenza delle risorse vegetali disponibili in entrambi i gruppi umani e la capacità di adattare diverse tecnologie ai diversi contesti ambientali e alle risorse locali. Infatti, Le diverse morfologie dei grani di amido attestano la lavorazione di piante diverse ben prima dell'introduzione di quelle domestiche.


Per la fonte, clicca qui

Quello che vedete in foto è 'Riparo Bombrini'(Falesia dei Balzi Rossi, Ventimiglia), una zona di scavo ormai chiusa perché è stata ampiamente scavata, e perché più di così non si riesce a fare molto in quanto passa vicino la rete ferroviaria (ahimè, perché isola una bellissima grotta chiamata 'Grotta dei Fanciulli).
Questo sito è molto importante perché documenta una fase cruciale del Paleolitico ed è la transizione Neanderthal-Sapiens. Non è assolutamente inteso dal punto di vista biologico, perché noi non discendiamo da Homo neanderthalensis, ma da un punto di vista prettamente stratigrafico e temporale: la scomparsa di H. neanderthalensis e l'arrivo in Europa di H. sapiens (so bene che H. sapiens è arrivato un po' prima di quanto documentato precedentemente, quindi restiamo sul vago senza entrare nel dettaglio, inserendo come range temporale 45.000-35.000 anni circa).
I livelli di Homo neanderthalensis hanno restituito manufatti in pietra (locali), e tanti di origine animale, che testimoniano la caccia al cervo, del bisonte e di altri macro vertebrati, e anche lo sfruttamento di risorse marine come indicato da una moltitudine di conchiglie spaccate.
Per quanto riguarda i livelli associati alla specie Homo sapiens, invece, che arrivò 45.000 anni fa circa (rimanendo sempre abbastanza vaghi), sono stati rinvenuti strumenti nuovi, sconosciuti alla specie H. neanderthalensis, come per esempio le armature per le frecce.
Homo sapiens, a livello litico, sfruttò molte più risorse rispetto alla specie H. neanderthalensis. Le risorse non erano solo locali, ma provenivano da altre regioni anche molto distanti come Genova, e addirittura dagli appennini. Inoltre, come testimonia il sito denominato 'Riparo Mochi', dove sto attualmente scavando, molte rocce provenivano anche dalla Francia in quanto questo lembo di terra risultava essere un crocevia di specie, sia umane che non. Riparo Mochi, essendo ben documentato stratigraficamente parlando, indica che H. sapiens è arrivato dalla Francia, e che questo luogo era un punto di passaggio sia per chi andava in Francia che per chi si avventurava in Italia.
Inoltre, Riparo Bombrini, sempre per quanto riguarda H. sapiens, ha restituito anche reperti decorativi come conchiglie forate, e ossa di mammiferi elaborate per diversi scopi, come potete vedere nella foto (fonte Researchgate).
Soprattutto, è molto interessante il monile in osso d'uccello inciso (Paleolitico Superiore antico- Protoaurignaziano), quello lungo e ricco di tacche.


Per accedere ad una serie di fonti, cliccate qui

La 'Dama del Caviglione' è uno dei più bei reperti del Museo della Preistoria dei Balzi Rossi, ed è stato rinvenuto presso, appunto, la Grotta del Caviglione (Falesia dei Balzi Rossi, Ventimiglia).
Si trattava di una donna alta circa 170-172 cm e aveva all'incirca 37 anni, un'età davvero ragguardevole visto che parliamo di 24.000 anni fa circa. La cultura è di tipo 'Epigravettiana', comparsa e sviluppatasi in un periodo caratterizzato dal clima freddo e secco caratteristico della fase finale della glaciazione del Würm, ovvero di massima espansione dei ghiacci.
Il dettaglio che salta subito all'occhio è una cuffia ornamentale arricchita con 300 conchiglie di Cyclope neritrea, un mollusco gasteropode marino tipico delle spiagge sabbiose. La particolarità di questi resti è che sono stati forati per essere legati tra di loro, e sui bordi era presente una frangia costituita da 35 canini superiori atrofici ( denti sovrannumerari) di cervidae indefinito, appartenenti prevalentemente ad individui maschili.
A fianco il cranio è stato rinvenuto un metatarso sinistro di un cavallo, lungo circa 18 cm e che conserva tracce di ocra che sostanzialmente rivestiva tutta la sepoltura.
Alla nuca troviamo lame in selce coperte anch'esse da una patina di ocra. I reperti litici provengono dalla valle del Largue, dal bacino di Forcalquier (distanze circa 150 km dai Balzi Rossi).
L'arto sinistro presenta una frattura in corrispondenza del radio, e ciò è dovuto probabilmente a un'aggressione.

Nessun commento:

Posta un commento